ARTICOLI
INTERVISTE
NEWS
CHI SIAMO
TEMI
BIBLIOGRAFIA
CONTATTI
AREA MULTIMEDIALE
LINKS

RESOCONTO SUL PRESIDENTE DEI DS
 MASSIMO D’ALEMA

Di Luca Cacciatore

In una pur intensa settimana di campagna elettorale tra le due opposte coalizioni politiche, il presidente dei DS Massimo D’Alema è stato raro protagonista di dibattiti ed interviste.
Riporterò i laconici interventi dell’ex presidente del consiglio riportati sul Corriere della Sera nell’arco della settimana scorsa.

Corriere della Sera Giovedì 9 Marzo

 “L’editoriale del “Corriere” divide i poli”
di Roberto Zuccolini

A seguito della polemica innescata dall’editoriale del Corriere della Sera firmato dal suo stesso direttore Paolo Mieli, l’articolo registra le reazioni del mondo politico a questa netta dichiarazione di schieramento politico pro-Unione espressa attraverso il maggior quotidiano italiano.
La dichiarazione di D’Alema a tal proposito è virgolettata:
“Mieli riconosce che l’unica prospettiva di governo in campo è quella dell’Unione”
L’articolo, nella sua interezza, è una fedele elencazione delle reazioni di politici e giornalisti alla presa di posizioni di Mieli, espressa principalmente per citazioni testuali.

Corriere della Sera Venerdì 10 Marzo

“D’Alema-Marini, patto sugli incarichi del voto dopo il voto”
di Maria Teresa Meli

L’articolo descrive le ambizioni del tandem D’Alema-Marini (il secondo segretario organizzativo della Margherita) proiettate all’indomani della auspicata vittoria elettorale.
I due, contrariamente ad ogni tradizione scaramantica e con una certa presunzione, stilano gli incarichi di governo ancor prima di sapere il risultato delle imminenti elezioni politiche.
Per D’Alema il futuro di Marini è assicurato, la poltrona di Palazzo Madama, ossia la presidenza del Senato. L’auspicio dell’altro, di contraccambio, è che il suo stimatore sieda sull’altra poltrona istituzionale, la camera dei deputati.
I due tengono in serbo anche un piano b, volto all’inserimento effettivo nell’esecutivo. Marini andrebbe al Ministero dell’Interno, e D’Alema alla Farnesina.


Corriere della Sera Domenica 12 Marzo


“Poli uniti nella condanna, divisi sulle colpe”
di Rita Querzè
Uno dei rari episodi che possono mettere in accordo i due schieramenti politici, il biasimo per gli atti di vandalismo delle frange di estrema sinistra.
L’articolo elenca le reazioni dei rappresentanti di partito agli atti di violenza perpetuati sabato mattina dai no global per le strade di Milano.
I Ds, dopo aver mobilitato un vertice per stigmatizzare questi atti di violenza immotivati, affidano al loro leader una denuncia degli episodi:
D’Alema ha espresso solidarietà alla città.

[Vai all'archivio articoli]
 

Il comunicatore a portata di click

La Federazione Relazioni Pubbliche
Italiana FERPI