Amadori, A., Mi consenta , Milano, Scheiwiller, 2002.
Amoretti, F., La comunicazione politica. Un'introduzione , Roma, Carocci, 2003.
Cattaneo, A. e Zanetto, P., (E)lezioni di successo. Manuale di marketing politico , Milano, Etas, 2003.
Cavalli, L., Governo del leader e regime dei partiti , Bologna, Il Mulino, 1992.
Cedroni, L. e Dell'Era, T., Il linguaggio politico , Roma, Carocci, 2002.
Debray, R., Lo Stato seduttore , Roma, Editori Riuniti, 1997.
De Rosa, R., Fra politica e Internet , Milano, Apogeo, 2000.
Edelman M., Gli usi simbolici della politica , Napoli, Guida, 1987.
Fedel G., Saggi sul linguaggio e l'oratoria politica , Milano, Giuffrè, 1999.
Habermas, J., Storia e critica dell'opinione pubblica , Roma-Bari, Laterza, 2002.
Kertzer, D.I., Riti e simboli del potere , Roma-Bari, Laterza, 1989.
Mazzoleni, G., Comunicazione e potere , Napoli, Liguori, 1992.
McQuail, D., I media in democrazia. Comunicazioni di massa e interesse pubblico , Bologna, Il Mulino, 1995.
Miani, M., La comunicazione politica in rete , Roma, Sassella, 2003.
Navarini, G., Le forme rituali della politica , Roma-Bari, Laterza, 2001.
Paccagnella, L., Sociologia della comunicazione , Bologna, Il Mulino, 2004.
Pezzini, I., Lo spot elettorale , Roma, Meltemi, 2001.
Pratkanis, A., e Aronson, E., L'età della propaganda. Usi e abusi quotidiani della persuasione , Bologna, Il Mulino, 2003.
Raniolo, F., La partecipazione politica , Bologna, Il Mulino, 2002.
Sabatini, A. G., Aghemo, A., Ianneo, F., Comunicazione e politica. Dinamiche e anomalie della videopolitica , Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002.
Sorrentino, C. ( a cura di), Il giornalismo in Italia, Roma, Carocci, 2003.
[1] [2]
[Torna alla Bibliografia] |